Martedì, 27 Settembre 2016 10:31

Visita ispettiva nel cantiere: corresponsabilità tra committente e appaltatore in materia di infortuni sul lavoro

Vota questo articolo
(0 Voti)

Nella sentenza 8 settembre 2016, n. 37229, la terza sezione penale della Corte di Cassazione si è pronunciata, in tema di prevenzione degli infortuni, sulla questione della corresponsabilità penale dell'appaltatore e del committente in caso di indebita ingerenza nell’esecuzione dell’appalto.

La Suprema Corte, annullando con rinvio la sentenza del Tribunale, ha confermato i precedenti orientamenti giurisprudenzali secondo cui:

- in tema di prevenzione degli infortuni, l'appaltatore che procede a subappaltare l'esecuzione delle opere non perde automaticamente la qualifica di datore di lavoro, neppure se il subappalto riguardi formalmente la totalità dei lavori, ma continua ad essere responsabile del rispetto della normativa antinfortunistica, qualora eserciti una continua ingerenza nella prosecuzione dei lavori (così sez. III, 24 ottobre 2013, n. 50996, Gerna): ne consegue che occorre sempre verificare se nell'ambito del contratto di appalto l'appaltatore eserciti o meno una ingerenza sulla esecuzione dei lavori appaltati ad altri;

- in tema di infortuni sul lavoro, la nomina del coordinatore per la progettazione o per l'esecuzione dei lavori non esonera il committente ed il responsabile dei lavori da responsabilità per la redazione del piano di sicurezza e del fascicolo per la protezione dai rischi, nonchè dalla vigilanza sul coordinatore medesimo in ordine all'effettivo svolgimento dell'attività di coordinamento e controllo sull'osservanza delle disposizioni contenute nel piano di sicurezza e di coordinamento" (sez. IV, 28 maggio 2013, n. 37738, Gandolla ed altri), ... la posizione di garanzia attribuita al committente ed al responsabile dei lavori è molto ampia in quanto ricomprende l'esecuzione di controlli non solo formali, ma soprattutto sostanziali in materia di prevenzione, sicurezza del luogo di lavoro e salvaguardia della salute dei lavoratori, con la conseguenza che spetta al committente verificare che i coordinatori per la progettazione e l'esecuzione dell'opera adempiano agli obblighi incombenti su costoro nella materia in esame (sez. IV, 12 febbraio 2015, n. 14012, Zambelli).

 

Letto 54556 volte Ultima modifica il Venerdì, 07 Ottobre 2016 11:28

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Ricerca

Categoria

Select title

Ricerca Universale

Titolo

Titolo A-Z

# A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Autore

Tag

loading
Studio Groenlandia svolge, coi prorpi partner, lo studio legale e l'Istituto Triboniano, servizi di legali, Corsi e seminari, fornitura di Modelli di Atti e contratti.

 

 Via Groenlandia 31 - Roma (E.U.R.)
 +39 06 31070480 +39 06 31070481
Fax  06 23326703
 (per comunicazioni urgenti: 348.7289052)
  amministrazione@studiogroenlandia.it
P.I. 09199860587